Siete pronti per un’avventura unica nel suo genere? Dal 25 al 28 aprile unitevi a noi per scoprire le meraviglie nascoste della Terra delle Gravine. Esploreremo i canyon che caratterizzano questo unico scorcio di Puglia, con un’incursione nel suggestivo Parco della Murgia Materana. Ammireremo paesaggi intrisi di storia e di tutte le bellezze naturalistiche che questa antica terra ha da offrire. Ogni gravina è un mondo a sé con le sue peculiarità: dalla maestosità naturalistica della Gravina di Laterza alle testimonianze dell’intervento umano in quella di Ginosa, al fascino della gravina nel Parco della Murgia Materana fino agli insediamenti rupestri e le bellezze naturali della Gravina di Leucaspide: ciascuna di esse racconta una storia avvincente che vi sorprenderà ad ogni passo. Lungo il percorso avremo inoltre il privilegio di attraversare alcuni tratti del Cammino Materano, aggiungendo un tocco di spiritualità e storia alla nostra avventura.
In questa rassegna avremo il piacere di contare sulla collaborazione dei locals: dell’associazione I Leucaspidi per esplorare la suggestiva gravina di Leucaspide a Statte, di Claudio Montemurro, materano doc e guida ambientale escursionistica AIGAE che ci accompagnerà nella storia e nella bellezza della gravina di Matera, e di Visit Ginosa, impegnata quotidianamente nella promozione del nostro territorio. Attraverso la costruzione di questa rete locale vogliamo promuovere un modello strutturato di promozione territoriale e offrire un’esperienza autentica, arricchendo e dando profondità al nostro viaggio attraverso le gravine: ammireremo paesaggi peculiari, ricchi di storia e di tutte le bellezze naturalistiche che questa terra antica ha da offrire.
Programma, info e prezzi:
Ecco il nostro mini-calendario di escursioni, ognuna dedicata a una diversa gravina:
- GIOVEDì 25 APRILE – Escursione gravina di Laterza
Il nostro viaggio inizia con l’escursione nella gravina di Laterza, uno dei canyon più grandi d’Europa. Qui avremo l’opportunità unica di immergerci nella natura selvaggia della Terra delle Gravine e scoprirne i suoi tesori nascosti, scrigni unici di biodiversità. Lungo il percorso visiteremo la maestosa Grotta Croce e faremo sosta sugli affacci più suggestivi. Ammireremo i diversi habitat della gravina e i suoi numerosi ospiti, alcuni rari e in via di estinzione. Altrettanto interessante è l’aspetto floristico, con una grande varietà di piante aromatiche e medicinali, arbusti e una vegetazione che ci racconterà dei paesaggi fiabeschi che si porranno davanti ai nostri occhi. In un momento speciale dell’esperienza potremo assaggiare dei prodotti tipici locali con una piccola degustazione. Godremo di una pausa pranzo nella confortevole Grotta del Pastore e proseguendo verso Lamia Scaravace intravedremo la fine della gravina al tramonto e, se siamo fortunati, scorgeremo il mare in lontananza. Che dire? un’esperienza unica e indimenticabile per gli amanti della natura e dell’avventura!
Orario di incontro: 10.00
Punto di incontro: Centro Visite Oasi Lipu Gravina di Laterza (link)
Percorso: 7 km
Durata: 6 ore circa (giornata intera con pranzo al sacco)
Difficoltà: Escursionistica (E)
Dislivello: 500 m
- VENERDì 26 APRILE – Escursione Gravina di Ginosa
La nostra rassegna delle gravine proseguirà nell’incantevole Ginosa, dove insieme esploreremo le antiche vie che narrano storie millenarie, immergendoci in un mondo dove la natura e la storia si fondono armoniosamente. Partiremo da piazza Orologio per poi ammirare il castello e le spettacolari vedute sulla gravina. Attraverseremo il suggestivo Rione Casale, tra architetture che custodiscono segreti e tradizioni secolari. Insieme, visiteremo la sontuosa Chiesa Matrice, simbolo di un passato ricco di fascino e mistero. Proseguendo raggiungeremo l’incantevole Villaggio Rupestre Rivolta, un viaggio nel tempo tra abitazioni scavate nella roccia che raccontano epiche storie del passato. Durante l’escursione faremo sosta a Casa Mama (progetto di Visit Ginosa), l’orto pensile sopra la gravina, per un momento di relax con una piccola degustazione di prodotti tipici locali. Infine, attraverseremo la gravina in un’emozionante escursione nella natura selvaggia fino alla chiesa rupestre di Santa Sofia. Un’esperienza unica pronta a catturare il tuo cuore e a lasciarti senza fiato di fronte alla bellezza di Ginosa!
Orario di incontro: 15.30
Punto di incontro: piazza Orologio (link)
Percorso: 4 Km
Durata: 2,5 ore circa
Difficoltà: Escursionistica (E)
Dislivello: 300m
- SABATO 27 APRILE – Escursione Gravina di Matera
In questa tappa della nostra rassegna avremo l’onore di esplorare la gravina di Matera, incastonata nel cuore del meraviglioso Parco della Murgia Materana. Un’esperienza che ci condurrà attraverso antichi paesaggi intrisi di storia millenaria. Partendo dalla suggestiva chiesa rupestre della Madonna delle Vergini, attraverseremo il canyon che separa la città dei Sassi dalla maestosa Murgia Materana, esplorando lungo il percorso antichi insediamenti e chiese rupestri. Ammireremo la Murgia Timone e il suggestivo belvedere Golgota, reso celebre dalle scene de “La Passione di Cristo”. Lungo il cammino ci lasceremo incantare dalla biodiversità unica del Parco e dalla bellezza dei Sassi, tra antichi casali e insediamenti monastici. Un’esperienza avvincente tra storia e natura, che si concluderà lasciandoci con un indelebile tramonto. Viviamo insieme questa emozionante esperienza!
Orario di incontro: 15.30
Punto di incontro: Chiesa della Palomba (link)
Percorso: 8 Km
Durata: 4 ore circa
Difficoltà: Escursionistica (E)
Dislivello: 300m
- DOMENICA 28 APRILE – Escursione Gravina di Leucaspide
Questo viaggio nella Terra delle Gravine, si concluderà con l’escursione nella Gravina di Leucaspide. Questa ultima tappa sarà l’occasione perfetta per visitare uno dei luoghi più affascinanti e intrisi di storia della Terra delle Gravine. Ci imbarcheremo in un viaggio attraverso antichi insediamenti rupestri e meraviglie naturali, conducendoci alla scoperta della straordinaria storia millenaria che caratterizza questa zona. Dalla maestosa gravina del Triglio, con le sue convergenze di altre gravine, all’incredibile patrimonio dell’Acquedotto romano (I sec. a.C.) e della necropoli greco-romana (VII sec. a.C.), ogni passo sarà un’immersione nelle tracce del passato che ancora oggi caratterizzano questi luoghi. Concluderemo questa straordinaria esperienza con il cuore pieno di emozioni e la mente ricca di nuove conoscenze, pronti a conservare nella memoria ogni singolo istante di questa avventura indimenticabile.
Orario di incontro: 10.00
Punto di incontro: Triglie, presso la Chiesa di S. Michele Arcangelo di Statte (link)
Percorso: 12 Km
Durata: 3 ore circa
Difficoltà: Escursionistica (E)
Dislivello: 77m
ETÀ
Non inferiore ai 9 anni, abituati alle escursioni di facile-media difficoltà.
PREZZI
- Escursione gravina di Laterza: 20,00€
- Escursione gravina di Ginosa: 15,00€
- Escursione gravina di Matera: 15,00€
- Escursione gravina di Leucaspide: 15,00€
Le escursioni e/o attività saranno condotte da guide ambientali escursionistiche iscritte al Registro Nazionale AIGAE (www.aigae.org), professionisti operanti nel settore in base alla L. 4/2013.
Tutte le nostre guide sono coperte da assicurazione RC Professionale.
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
Per garantirti la migliore esperienza possibile, ti consigliamo di prendere visione del Regolamento.
Sono inclusi:
- Escursione e visita della gravina con guida abilitata
- Copertura assicurativa
- Kit di Primo Soccorso
Sono esclusi:
- Trasporto
- Acqua (i partecipanti dovranno munirsene autonomamente)
- Pasti
- Attrezzatura Trekking
- Attrezzatura Fotografica
- Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “incluso”
Si consigliano:
- Scarpe da running con scanalature o da trekking
- Zainetto
- Acqua (almeno 1 litro)
- Cappellino
- Abbigliamento comodo e consono alla stagione
- Spray anti-insetti
- Crema solare
- Osservare scrupolosamente le disposizioni delle guide, collaborare con esse per la buona riuscita dell’escursione ed essere solidali con le decisioni di volta in volta assunte, soprattutto in caso di necessità.
- Mantenere un comportamento disciplinato e corretto, secondo le norme della civile educazione.
- Evitare gesti inutili e dannosi nei confronti dell’ambiente ove si svolge l’escursione (lasciare rifiuti di qualsiasi genere, raccogliere fiori, spezzare rami o incidere tronchi, fare rumore, disturbare la fauna, accendere fuochi, etc.).
- Seguire l’itinerario prestabilito dalle guide ed il loro “passo” senza mai precederle; mai allontanarsi dal gruppo o intraprendere iniziative personali; non coinvolgere o farsi coinvolgere in iniziative personali di singoli escursionisti.
- Le guide sono le uniche a decidere su eventuali variazioni di percorso o programma ed hanno la facoltà̀ di annullare l’escursione e/o attività o di tornare indietro se dovessero riscontrare problemi di qualsiasi genere che mettano a rischio l’intero gruppo.
Per info e prenotazioni:
+39 3394591656 (Francesco)
+39 3482315005 (Liliana)
Esplora con noi le gravine, avventure uniche vi aspettano:zaino in spalle e unitevi con noi in escursione!