Canyon Balloon Festival nella Terra delle Gravine: ecco il programma

Una prospettiva unica sulla bellezza del nostro patrimonio naturale e un’opportunità straordinaria per residenti e visitatori di scoprire un differente pezzo di Puglia. Nella suggestiva Terra delle Gravine, incastonata tra i borghi di Palagianello, Marina di Ginosa, Castellaneta e Laterza, sta per nascere uno spettacolo straordinario: il Canyon Balloon Festival che, dal 16 settembre all’8 ottobre 2023, trasporterà decine di mongolfiere provenienti da ogni angolo d’Italia e d’Europa in provincia di Taranto.
La rassegna rappresenta il primo raduno di mongolfiere in Puglia. Durante le giornate del festival, i colorati palloni solcheranno i cieli all’alba e al tramonto, regalando uno spettacolo mozzafiato a chiunque alzi gli occhi al cielo. Le quattro tappe prenderanno il via il 16 e 17 settembre a Palagianello, per poi spostarsi a Marina di Ginosa il 23 e 24 settembre, Castellaneta il 30 settembre e 1 ottobre, e concludersi a Laterza il 6, 7 e 8 ottobre. Questi quattro weekend saranno arricchiti da una vasta gamma di esperienze a terra, permettendo a tutti di scoprire il ricco patrimonio identitario dell’area ionica e i suoi prodotti turistici.

Promuovere la Puglia nel Mondo

Nella conferenza stampa di presentazione, Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia, ha sottolineato come questo festival è un’occasione per coniugare lo sviluppo sostenibile del Parco naturale Terra delle Gravine con la vocazione turistica della Puglia. Le mongolfiere rappresentano un veicolo di meraviglia e stupore, mentre le attività a terra consentiranno a residenti e turisti di scoprire il territorio attraverso escursioni all’aria aperta, attività sportive, enogastronomia, arte e cultura. Francesco Ruggieri, accountable manager di Mongolfiere al Sud Italia, ha condiviso l’obiettivo di far conoscere le bellezze pugliesi ai piloti internazionali, in modo da ispirarli a condividere le loro esperienze positive in Europa e nel Mediterraneo. Questo contribuirà a rendere la Puglia una destinazione sempre più attraente per i voli in mongolfiera, con un occhio rivolto ai Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026.

Un’esperienza indimenticabile nei cieli della Terra delle Gravine

Il festival prevede una varietà di esperienze uniche, tra cui voli vincolati con sottofondo musicale e voli liberi. Dieci equipaggi provenienti dall’Italia e dall’Europa saranno coinvolti nella prima edizione. Durante i primi tre appuntamenti a Palagianello, Marina di Ginosa e Castellaneta, le mongolfiere saranno ancorate a veicoli terrestri e raggiungeranno altezze comprese tra 15 e 25 metri. Nei successivi tre giorni, a Laterza, i visitatori avranno la possibilità di prenotare voli turistici liberi per un massimo di 13-14 persone. Le sessioni di volo libero si terranno al mattino e nel tardo pomeriggio, mentre i voli vincolati avranno luogo in ogni tappa del festival nelle ore serali. Questa edizione sarà anche inclusiva, con voli vincolati aperti ai disabili sensoriali in collaborazione con associazioni locali di volontariato.
Il Canyon Balloon Festival rappresenta un’opportunità straordinaria per scoprire la Terra delle Gravine e tutte le meraviglie nascoste che questa regione offre. I cieli del Sud d’Italia si apriranno per accogliere residenti e visitatori, invitandoli a vivere un’esperienza unica nel suo genere e a innamorarsi della bellezza della Puglia da una prospettiva del tutto nuova. Non perdete l’occasione di prendere parte a questo evento eccezionale e di esplorare il Sud che non ti aspetti.
Il festival è  frutto dell’impegno del consorzio Landing on South Italy – Mongolfiere al Sud Italia promosso dalla Regione Puglia, in collaborazione con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese, finanziato attraverso fondi Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020 – Asse VI azione 6.8 – Palinsesto PP-TPP Puglia – Riscopri la meraviglia 2023.

Prenotazioni:

Mongolfiere al Sud Italia è una compagnia aerea certificata ENAC e la sola autorizzata nel Sud Italia a effettuare voli turistici con passeggeri. È possibile prenotare tutte le esperienze collaterali attraverso i partner tecnici della manifestazione, i cui dettagli sono disponibili sul sito web dell’organizzazione, mongolfieresuditalia.com, nella sezione dedicata al Canyon Balloon Festival.

Il programma tappa per tappa:

16/17 SETTEMBRE – PALAGIANELLO
08.30 – 12.30 Escursione alle isole Cheradi a cura di Master Wave
10.00 – 18.00 Visite guidate al Castello Caracciolo e al Santuario Madonna delle Grazie (partenza alle 10.00 e alle 11.30);
Escursione nella gravina di Palagianello e delle chiese rupestri (dalle 16.00 alle 18) Aps I Portulani
19.00 – 22.00 Voli Vincolati c/o Parco Attrezzato di Palagianello a ritmo di musica
23/24 SETTEMBRE – MARINA DI GINOSA
10.00 – 12.00 Trekking delle Gravine tra villaggi e chiese rupestri a cura di Visit Ginosa
10.00 – 12.00 Tour nel centro storico di Ginosa a cura di Visit Ginosa
10.00 – 12.30 Cooking Class, impara l’arte della pasta fatta in casa in una location suggestiva dell’antico centro storico a cura di Visit Ginosa
10.00 – 12.30 Passeggiata a Cavallo nell’habitat Rupestre e/o in Spiaggia a cura di Visit Ginosa
16.00 – 18.00 Passeggiata a Cavallo nell’habitat Rupestre e/o in Spiaggia a cura di Visit Ginosa
16.00 – 18.00 Picnic con l’Ulivo pensante e degustazione prodotti tipici di Visit Ginosa
16.00 – 18.00 Cooking Class, impara l’arte della pasta fatta in casa in una location suggestiva dell’antico centro storicoa cura di Visit Ginosa
16.00 – 18.00 Passeggiata a Cavallo nell’habitat Rupestre e/o in Spiaggia a cura di Visit Ginosa
16.00 – 18.00 Trekking delle Gravine tra villaggi e chiese rupestri a cura di Visit Ginosa
16.00 – 18.00 Tour nel centro storico di Ginosa a cura di Visit Ginosa
19.00 – 22.00 Voli Vincolati in spiaggia c/o Ginosa Marina (Parcheggio Auto Viggiano) a ritmo di Musica
30 SETTEMBRE / 1 OTTOBRE – CASTELLANETA
08.30 – 12.30 Escursione alle isole Cheradi a cura di Master Wave
10.00 – 12.30 Escursione con i delfini a cura di Master Wave
10.00 – 18.00 Visite guidate presso Castellaneta Sotterranea e chiese Rupestri a cura di Ass. Amici delle Gravine di Castellaneta
10.00 – 12.00 Trekking delle Gravine tra villaggi e chiese rupestri a cura di Ass. Amici delle Gravine di Castellaneta
10.00 – 12.00 Tour nel centro storico di Castellaneta a cura di Ass. Amici delle Gravine di Castellaneta
19.00 – 22.00 Voli Vincolati Stadio Comunale Giovanni De Bellis a ritmo di Musica
5 OTTOBRE – LATERZA
18.00 – 19.00 Cerimonia d’accoglienza Piloti presso Palazzo Marchesale a cura del Comune di Laterza
6 OTTOBRE – LATERZA
07.00 – 10.00 Mongolfiere in volo turistico a cura di Mongolfiere al Sud Italia
10.00 – 13.00 Work shop sul Design e l’artigianato a cura di Chiave di volta
10.00 – 18.00 Inseguendo il turchino – visite guidate al MuMa e al Palazzo Marchesale (partenza alle 10.30 e alle 11.30); Sulle orme dei d’Azzia – visite guidate al MuMa, al Palazzo Marchesale e centro storico (dalle 16.30 alle 18) Info Point Laterza in collaborazione con Chiave di volta
10.00 – 18.00 Passeggiata alla scoperta della Gravina di Laterza (Venerdì e Sabato: 10.00/11.30 – 12.00/13.30 – 14.45/16.15 – 16.30/18.00)
Info Point Laterza in collaborazione con L3
10.00 – 18.00 Lab orecchiette e visita al Museo della Civiltà contadina (dalle 10.30 alle 12.30; dalle 16.00 alle 18) Info Point Laterza
in collaborazione con Associazione La Gravina
10.00 – 18.00 Lab ceramica (dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18) Info Point Laterza in collaborazione con Madre Terra
10.00 – 18.00 Grottega experience, Lab di ceramica (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18) Info Point Laterza in collaborazione con Grottega
10.00 – 18.00 Lab ceramica (10-12) Lab tornio e manipolazione argilla (16-18) Info Point Laterza in collaborazione con Associazione La Peonia
10.00 – 18.00 DiVini Abbinamenti Officinali (immersione in vasca Aromaterapica con degustazione cieca di vini (Solo Venerdì 6 Ottobre ore 18.18)
Info Point Laterza in collaborazione con Agriturismo Sierro lo Greco
11.30 – 13.30 Lab orecchiette Info Point Laterza
17.00 – 19.00 Mongolfiere in volo turistico
21.00 – 23.00 “Night Glow” with Soul Experience
7 OTTOBRE – LATERZA
07.00 – 10.00 Mongolfiere in volo turistico a cura di Mongolfiere al Sud Italia
09.30 – 12.30 Ascensioni ancorate
10.00 – 18.00 Passeggiata alla scoperta della Gravina di Laterza (Venerdì e Sabato: 10.00/11.30 – 12.00/13.30 – 14.45/16.15 – 16.30/18.00)
10.00 – 18.00 Visite guidate c/o chiese Rupestri e nel Parco delle Gravine e Oasi Lipu
15.30 – 19.30 Attività sportive a cura della UISP
17.00 – 20.00 Mongolfiere in volo turistico
17.30 – 20.30 Ascensioni ancorate
21.00 – 23.00 “Reading room tra le nuvole” a cura dell’info Point Laterza c/o Palazzo Marchesale
8 OTTOBRE – LATERZA
07.00 – 10.00 Mongolfiere in volo turistico a cura di Mongolfiere al Sud Italia
08.30 – 12.00 “Volando in Bicicletta” passeggiata da Palagianello, Castellaneta e Ginosa a Laterza
09.30 – 12.30 Ascensioni ancorate
09.30 – 19.30 Attività sportive a cura della Uisp
10.00 – 18.00 Tour per tappe alla scoperta della Gravina di Laterza a cura di Info Point Laterza in collaborazione con Chiave di volta
(Domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30)
10.00 – 18.00 Laboratorio di danze storiche Info Point Laterza in collaborazione con ProLoco Laterza
10.00 – 20.00 Passeggiate a Cavallo a cura di Visit Ginosa e Info Point Laterza in collaborazione con Chiave di volta
17.00 – 19.00 Mongolfiere in volo turistico
19.00 – 22.00 Voli Vincolati
Per informazioni:
Mongolfiere al Sud Italia
Tel.: 320 2287416 • 328 9550316
Email: info@mongolfieresuditalia.com
Visit Ginosa & Marina
Tel.: 328 4852250
Email: info@visitginosa.com
Info Point Laterza
Tel.: 333 576138 • Tel: 333 5726138 • 347 6730441 • 099 8296793
Email: info.laterza@viaggiareinpuglia.it
Master Wave escursioni in Barca
Tel.: 349 0890303 • 347 7850914
Email: masterwavescursioni@gmail.com
Aps I Portulani (Palagianello)
Tel.: 327 8664281
Email: iportulani@gmail.com
Amici delle Gravine di Castellaneta
Tel.: 339 888 89 33 • 327 496 30 21
Email: info@amicidellegravinedicastellaneta.it

Guarda il video

Categorie

Login

Vivi emozioni inaspettate tra la Puglia delle gravine e Matera.

Booking request

Seleziona le esperienze desiderate
E' possibile selezionare più di una esperienza
GG slash MM slash AAAA
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Telefono

+39 339 459 1656

Email

× Scrivici!