Sabato 26 ottobre, dalle 9.00 alle 18.00, ti aspettiamo per con “Sentieri e Sapori a Castel del Monte”, nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, ad Andria. Un’occasione unica per esplorare la natura del territorio e scoprire i sapori locali, accompagnati dalle Guide Ambientali Escursionistiche dell’Alta Murgia. La giornata si svolgerà nei pressi del monumento UNESCO Castel del Monte, uno dei simboli più rappresentativi della Puglia.
Attività della giornata
La mattina sarà dedicata alle escursioni, con la possibilità di scegliere tra tre percorsi differenti, adatti a varie esigenze:
- Family Trekking Tour
Un’escursione di 6,5 km pensata per tutta la famiglia, ideale per scoprire i paesaggi incantevoli del parco.
Orario di partenza: 9:30
Numero massimo di partecipanti: 40 - Trekking escursionistico
Un percorso di 10 km di media difficoltà, perfetto per chi cerca un’esperienza di trekking più avventurosa.
Orario di partenza: 9:00
Numero massimo di partecipanti: 30 - Cicloescursione
Un tour in bici di 30 km, adatto agli amanti della Gravel o MTB, per esplorare il territorio su due ruote.
Orario di partenza: 9:00
Numero massimo di partecipanti: 20
Tutte le escursioni sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione, poiché i posti sono limitati. La gratuità è riferita al solo servizio di guida; non sono inclusi il noleggio delle biciclette, il pranzo e i laboratori didattici.
Pranzo e pomeriggio
Alle 13:00 ci ritroveremo per un pranzo condiviso, dove verrà preparato il tradizionale Cacio Impiccato con la Ciclocucina. Si tratta di un’esperienza che unisce la gastronomia locale alla sostenibilità, offrendo un assaggio di street food rurale.
Nel pomeriggio, spazio alla creatività con i laboratori didattici organizzati presso Posta della Grave, dove potrai partecipare a diverse attività:
- Assaggio e riconoscimento mieli (ore 15:45): scopri i sapori autentici dei mieli locali.
- Laboratorio di pittura su shopper bag (ore 15:45): un’occasione per esprimere la tua creatività realizzando una borsa personalizzata.
- Realizzazione di candele in cera d’api (ore 15:45): impara le tecniche tradizionali per creare una candela artigianale.
Dettagli organizzativi
L’evento – organizzato, oltre che da Explovery, da Omini di Pietra, I Bicipedi, Ecoteca, la Tana della Volpe e Posta della Grave – è aperto a tutti, ma è necessaria l’iscrizione tramite il form online. È possibile iscrivere solo una persona per modulo, quindi se si partecipa in gruppo, ogni membro dovrà compilare il form separatamente. Il link al modulo e i costi delle attività extra sono disponibili qui: Modulo di iscrizione.
Per ulteriori informazioni, puoi contattarci tramite WhatsApp al numero +39 3807970408.
Qualche giorno prima dell’evento, tutti i partecipanti riceveranno una mail con il punto di ritrovo e i dettagli dell’escursione.
Non mancare a questa giornata di scoperta, natura e sapori unici del nostro territorio!